Acqua calda in vacanza? Guida ai sistemi di riscaldamento per il bagno estivo

29 Maggio 2025 Magazine
Torna al magazine
Acqua calda in vacanza? Guida ai sistemi di riscaldamento per il bagno estivo

Quando finalmente arrivi nella tua casa al mare o in montagna, l’ultima cosa che vuoi è scoprire che l’acqua calda… non c’è. Anche se la tua seconda casa viene usata solo nei mesi estivi, avere una doccia calda dopo il mare o un lavandino pronto all’uso è un piccolo lusso irrinunciabile. Ma quale sistema scegliere per scaldare l’acqua in modo efficiente e conveniente, senza farsi salire la bolletta?
In questa guida pratica ti raccontiamo pro, contro e curiosità sui principali sistemi di riscaldamento dell’acqua, per aiutarti a trovare la soluzione più adatta alle tue estate senza pensieri.

Scaldabagno a gas: la vecchia fiamma che non si spegne (quasi) mai

Una scelta classica, ancora molto diffusa, soprattutto dove il gas naturale costa meno dell’elettricità.
✅ Vantaggi:
Bolletta leggera (se il gas è conveniente nella zona).
– Acqua calda al volo, anche con molti ospiti in casa.
– Indipendente dalla corrente: utile in caso di blackout estivi.

❌ Svantaggi:
– Attenzione alla fiamma pilota: può spegnersi se lo scaldabagno è in soffitta o in zone calde e poco ventilate.
– Rischio scottature: in estate l’acqua parte già calda!
– Costo iniziale importante, soprattutto se manca l’allaccio.
– Non è la scelta più green: il gas contribuisce alle emissioni.
– Serve una buona ventilazione e qualche attenzione in più sulla sicurezza.
Temperature ballerine se più persone usano l’acqua calda insieme.

Scaldabagno elettrico: semplice e (quasi) per tutti

Perfetto se cerchi un’opzione rapida e poco impegnativa da installare.
✅ Vantaggi:
Costo contenuto e montaggio veloce.
– Sicuro (niente gas né monossido di carbonio).
– Compatto: lo installi ovunque ci sia una presa.
.- Nessun bisogno di canne fumarie o prese d’aria.

❌ Svantaggi:
– La corrente costa? Potrebbe incidere un po’ sulla bolletta.
– Riscaldamento lento rispetto al gas.
– In caso di blackout… niente doccia calda.
– Il caldo estivo può mettere in crisi i componenti elettrici.
– Attenzione alla capacità del serbatoio: l’acqua calda non è infinita.

Solare termico: scaldarsi con il sole (e con stile)

Hai una casa ben esposta al sole? Questo sistema fa per te – e per l’ambiente.
✅ Vantaggi:
Risparmio energetico: il sole è gratis!
– Ecologico: riduci l’impatto ambientale.
– Richiede poca manutenzione una volta installato.

❌ Svantaggi:
Costo iniziale alto, da valutare bene per una casa stagionale.
Serve il sole: in caso di nuvole, ti serve un piano B.
– Spazio richiesto sul tetto per pannelli e serbatoio.
Rischio surriscaldamento se la casa non viene usata spesso.
– Montaggio complesso: serve un installatore esperto.

Pompa di calore: l’efficienza dell’aria

Una soluzione moderna, perfetta per chi ama la tecnologia e vive in zone calde.
✅ Vantaggi:
Alta efficienza: consumi ridotti, soprattutto d’estate.
– Aiuta a deumidificare l’ambiente: utile nelle case al mare.
– Ottimo risparmio nel tempo.

❌ Svantaggi:
Costo iniziale più alto.
Raffredda l’ambiente dove si trova: da tenere presente.
Riscalda l’acqua più lentamente rispetto ad altri sistemi.
– Richiede spazio e buona aerazione.
– Può essere un po’ rumorosa.

Come scegliere il sistema giusto per la tua casa vacanze?

La risposta dipende da:
Quanto tempo trascorri nella casa.
Quante persone la usano.
Che budget hai per l’installazione.
I costi locali di gas ed elettricità.
– La facilità di manutenzione, dato che la casa è vuota per lunghi periodi.
Per soggiorni brevi, meglio puntare su qualcosa di semplice e affidabile. Se invece la casa viene usata spesso (magari anche da amici e parenti), conviene investire in un sistema più efficiente e duraturo.

Qualche dritta per l’estate (e per dopo)

Anche se lo scaldabagno lo usi solo in estate, un po’ di cura allunga la vita dell’impianto:
Imposta la temperatura a 49°C per evitare scottature e risparmiare.
Svuota il serbatoio se lasci la casa vuota per lunghi periodi.
Scarica il serbatoio una volta l’anno per eliminare i sedimenti.
Controlla la valvola di sicurezza e cerca eventuali perdite.
– Se è a gas, garantisci sempre una buona ventilazione.

Scegliere il sistema giusto per la tua seconda casa è importante quanto scegliere il materassino per il mare. Ogni soluzione ha i suoi punti forti e le sue criticità: trova quella che si adatta meglio alle tue esigenze estive (e al tuo portafoglio).
Noi di SGR Luce e Gas siamo qui per aiutarti: contattaci per un consiglio su misura e scopri tutte le nostre offerte dedicate alle case vacanza. Così potrai goderti l’estate… senza sorprese sotto la doccia! 🚿

Il Team SGR Luce e Gas

Vuoi più informazioni?
chiama il numero Verde:
800.900.147

Oppure prenota un appuntamento, ti richiameremo noi.


Condividi:
Newsletter

Rimani aggiornato sul mondo dell'energia

Ti terremo aggiornato sulle ultime novità dal mondo dell’energia e non solo! Ti faremo scoprire tutti i migliori eventi del territorio e le tante iniziative del Gruppo SGR.

    pixelyoursite_submit_newsletter

    Approfitta del nostro consulente energetico!
    Un servizio gratuito a tua disposizione da SGR Luce e Gas.